La porosità viene espressa mediante il rapporto Volume dei vuoti del terreno e il volume totale del terreno stesso. Più il terreno è poroso maggiore sarà la sua capacità di lasciarsi attraversare dall’acqua.

 

La prova di porosità su terreni ghiaiosi di pezzatura grossolana si esegue riempiendo un contenitore di volume noto con il terreno previsto in progetto. Con un apposito sistema di immissione d’acqua a portata controllata e un sistema di monitoraggio piezometrico (con conta litri e con piezometro) si riempie il contenitore e quindi si misurano i litri d’acqua capace di assorbire quel determinato terreno e quindi ottenere la porosità.

 

Questo tipo di prova viene eseguita quando si vuole conoscere la capacità di assorbimento di un terreno ghiaioso utilizzato per la realizzazione di drenaggi per lo smaltimento d’acqua da vasche di accumulo idrico.